Unni |
Vandali |
Longobardi |
Franchi |
Islam |
Goti |
|
Ostrogoti |
Visigoti |
|||||
La maggioranza degli studiosi ritiene che gli Unni discen-dano dagli Hsiung-nu, una popolazione siberiana che nel IV sec. aC si trova tra il lago Bajkal e l'attu-ale Mongolia setten-trionale |
E� una popolazione germanica dei paesi baltici |
Inizialmente noti col nome di Winnili, sono originari della Scania (in svedese: Sk�ne), una delle province tradizionali della Svezia, la pi� meridionale, affacciata sul Mar Baltico |
E� una popolazione germanica dei paesi baltici |
Popolazione probabilmente originaria della Scandinavia, stanziata nel I sec. a.C. alle foci della Vistola. |
||
|
I sec. a.C. Guidati dal loro primo re, Aio, e dal fratello Ibor, emigrano in Scoringa, un'area dell'attuale Germa-nia settentrionale, alla foce del fiume Elba, dirimpetto all'isola di R�gen. Qui si scontrarono vittorio-samente con i Vandali |
|||||
II sec. a.C. In seguito alla pressione della popolazione protomongolica degli Hsien-pei, gli Hsiung-nu si spostano verso sud e occupano l'Ordos, un altopiano della Cina settentrionale, fondandovi un regno |
||||||
I sec. d.C. Un ramo degli Hsiung-nu, gli Hong-nu, inizia la migrazione verso occidente. Gli Hong-nu avrebbero in seguito dato origine agli Unni |
||||||
|
Fine II sec. dC I Vandali risultano stanziati tra l'Oder e il Tibisco |
II-IV sec dC Ulteriore migrazione dall�Elba alla Boemia |
||||
|
|
III sec. dC I Franchi sono stanziati nelle regioni del basso e del medio Reno e risultano divisi in due gruppi tribali: i Franchi Sali e i Franchi Ripuari |
|
III sec. dC I Goti raggiungono le regioni del Mar Nero e successivamente le rive del Danubio, entrando in contatto con l'impero romano |
||
|
250-251 Invadono la Tracia e la Mesia. Negli anni successivi si stabiliscono nella Dacia e campiono incursioni contro le coste della Grecia e dell'Asia Minore |
|||||
|
257 Sono sconfitti dall'imperatore Gallieno. |
|||||
|
258-259 e 276 Compiono incursioni in Gallia. |
|||||
|
|
|
269 Sono sconfitti a Doberus (Macedonia) e a Naissus dall'imperatore Claudio II; poco dopo vengono respinti a nord del Danubio dall'imperatore Aureliano |
|||
|
288 Subiscono l'offensiva dell�imperatore Massimiano |
|||||
|
Fine del III sec Diventano federati dell'Impero romano |
|||||
|
335 Vengono sconfitti dai Goti; il re Visimero muore in battaglia |
|||||
|
|
|
Me t a del IV sec Iniziano la loro conversione all'arianesimo sotto la guida del vescovo Ulfila. Essi risultano divisi nelle due grandi trib� dei Visigoti (Goti occidentali) e degli Ostrogoti (Goti orientali) |
|||
370 circa Arrivo degli i Unni in Europa. Vengono sottomessi Sarmati, Alani e Ostrogoti; i Visigoti si ritirano a sud del Danubio nel territorio dell'impero romano. Nei decenni successivi gli Unni si stabiliscono nelle regioni danubiane |
|
|
370 circa Assaliti dagli Unni, sono per la maggior parte assorbiti da questi e costretti a seguirli nelle loro scorrerie in Occidente. Alla morte di Attila (453) gli Ostrogoti si sottraggono al dominio degli Unni e si insediano nella Pannonia e nel Norico. In seguito si trasferiscono nella Mesia e l�Impero remano d'Oriente li accoglie come federati. |
|||
|
376 I Visigoti sono accolti in Tracia dall'imperatore Valente |
|||||
|
378 Battaglia di Adrianopoli (Edirne): i Visigoti sconfiggono l'imperatore Valente |
|||||
|
382 Si stabiliscono nella Mesia come federali dell'impero romano |
|||||
|
395 Guidati da Alarico, iniziano le incursioni contro I'impero romano d'Oriente. Si stabiliscono poi in Dalmazia. |
|||||
|
Fine IV sec Si spostano verso occidente sotto la pressione degli Unni. |
|||||
|
|
Inizio V sec. Comincia a crescere l�im-portanza della citt� della Mecca, snodo mercantile tra Arabia e Bisanzio; il suo santuario del Ka�ba � meta di pellegrini politeisti provenienti da tutta la penisola. |
||||
|
Prima met� del V sec. Sono respinti oltre il Reno dal generale romano Ezio |
|||||
|
401 Alarico li guida in Italia |
|||||
|
402 Sono sconfitti a Pollenzo (Piemonte) dalle truppe del generale romano Stilicone |
|||||
|
403 Sono sconfitti a Verona da Stilicone e lasciano l�Italia |
|||||
|
406 Insieme con gli Alani e gli Svevi, passano il Reno guidati dal re Gunderico travolgendo la resistenza dei Franchi alleati dl Roma e penetrano in Gallia. |
|||||
|
408 Alarico li riconduce in Italia e giunge alle porte di Roma. |
|||||
|
409 Invadono la Spagna |
|||||
|
410 I Visigoti saccheggiano Roma |
|||||
|
Fine del 410 Morte di Alarico presso Cosenza. Gli succede il cognato Ataulfo (410-415), che risale l'Italia e guida il suo popolo nella Gallia meridionale (Narbonese) |
|||||
|
414-415 Ataulfo conquista la Gallia e passa in Spagna; a Barcellona viene assassinato (415). Gli succede il fratello Vallia (415-419) |
|||||
|
416-418 Subiscono gli attacchi dei Visigoti guidati dal re Vallia. Dopo il 420 i Vandali riescono ad avere il sopravvento e conquistano quasi tutta la Spagna |
|||||
|
418 I Visigoti si insediano in Aquitania come federati dell'impero romano |
|||||
|
419-451 Regno di Teodorico I. Tenta invano di conquistare la fascia costiera del Mediterraneo. Alleatosi con il generale romano Ezio contro gli Unni, muore ai Campi Catalaunici (451) |
|||||
425 circa Risultano divisi in tre trib� capeggiate da tre fratelli: Ruas, Oktarx e Mundzuk. Attila, figlio di Mundzuk, le riunisce e diventa sovrano assoluto |
||||||
|
428 Morte del re Gunderico. Gli succede il fratellastro Genserico (428-477) |
|||||
|
429 Iniziano I'occupazione dell'Africa romana |
|||||
|
431 Conquistano e distruggono Ippona |
|||||
|
435 Sono promossi federati dall'Imperatore d'Occidente Valentiniano III |
|||||
|
439 S�impadroniscono di Cartagine e in seguito conquistano la Tripolitania, la Sicilia, la Sardegna e la Corsica |
|||||
441�448 Attila compie incursioni contro I'impero romano d'Oriente |
||||||
|
447 Morte di Clodione. Gli succede Meroveo (447-457), che contribuisce alla vittoria di Ezio ai Campi Catalaunici nel 451 |
|||||
|
Met � del V sec. ca. I Franchi Ripuari si insediano nella valle della Mosella e i Franchi Sali, guidati da Clodione, occupano la regione della Schelda |
|||||
451 Attila conduce gli Unni in Gallia e viene sconfitto ai Campi Catalaunici dal generale romano Ezio; gli Unni sono costretti a ritirarsi oltre il Danubio |
||||||
452 Attila compie una spedizione in Italia e si ritira dopo essersi incontrato con papa Leone I nei pressi di Verona. |
||||||
453 Morte di Altila e rapida dissoluzione della potenza degli Unni. |
||||||
453-466 Regno di Teodorico II. Combatte contro gli Svevi insediati in Spagna. Viene fatto assassinare da suo fratello Eurico, che gli succede |
||||||
455 Sbarcano in Italia, conquistano Roma e la saccheggiano |
||||||
457-481 Regno di Childerico I |
||||||
466-484 Regno di Eurico. Conquista quasi tutta la penisola iberica ed estende il dominio dei Visigoti in Gallia |
||||||
475 Genserico sbarca in Epiro e conquista Nicopoli |
||||||
476 Genserico ottiene il riconoscimento dei suoi possedimenti dall'imperatore Zenone |
||||||
477 Morte dl Genserico |
|
|||||
481-511 Regno di Clodoveo, re dei Franchi |
||||||
484-507 Regno di Alarico II. Nella battaglia di Vouille (507) � sconfitto e ucciso da Clodoveo re dei Franchi |
||||||
486 Clodoveo conquista i domini del generale romano Siagrio |
||||||
|
|
488 Guidati dal re Teodorico degli Amali (474-526), sono inviati contro Odoacre dall'imperatore d'Oriente Zenone. |
||||
|
|
489 Giungono in Italia e sconfiggono Odoacre all'Isonzo e all'Adige. |
||||
|
|
490 Odoacre viene battuto all'Adda e si rifugia a Ravenna. |
||||
|
|
493 Odoacre viene assassinato. Gli Ostrogoti si insediano in Italia. Teodorico cerca di favorire la pacifica convivenza tra il suo popolo, ariano, e i Romani, di fede cattolica |
||||
Fine del V sec. Spostatisi sul medio corso del Danubio, entrano in contatto con la civilt� romana e si scontrano con gli altri popoli germanici dell�area Successivamente, nel VI sec, si espandono verso la Pannonia, sottomettono Eruli e Gepidi, divengono il popolo egemone dell�area e vengono attratti con l�Impero bizantino, col quale si alleano |
|
|||||
496-506 Clodoveo sconfigge gli Alamanni a Z�lpich presso Colonia, e assoggetta i Franchi Ripuari. In questo periodo si converte al cattolicesimo |
||||||
507 Clodoveo sconfigge a Vouill� i Visigoti, guidati da Alarico II, e annette l'Aquitania al regno franco |
||||||
511 Clodoveo muore a Parigi, dove aveva fissato la sua residenza |
||||||
|
523 In risposta alla persecuzione degli ariani ordinata dall'imperatore Giustino, Teodorico perseguita i Romani |
|||||
|
|
526 Morte di Teodorico. |
. |
|||
570 Nasce Maometto alla Mecca. |
||||||
598 Alla guida del re Alboino, incontrastati dai Bizantini, invadono un�ampia zona dell�Italia settentrionale |
||||||
610 Maometto fonda la religio-ne islamica. |
||||||
|
622 Fuga di Maometto a Medina. |
|||||
|
629 Medina attacca e sconfigge la Mecca, imponendole il ruolo di citt� sacra, centro del culto islamico. |
|||||
|
632 Morte di Maometto. |
|||||
|
634 Nella battaglia di Ajnadain le truppe islamiche condot-te da Khalid ibn al-Walid sconfissero le truppe rego-lari bizantine. |
|||||
|
635 Ha inizio l�assedio a Da-masco da parte degli Arabi guidati da Khalid b. al-Walid. Damasco e la Siria cadranno all�inizio del 636, dopo pi� di sei mesi di as-sedio. |
|||||
|
636 A seguito della vittoria nel-la battaglia dello Yarmuk l�intera Siria cade in mano agli Arabi. |
|||||
|
637 Gerusalemme apre le porte agli Arabi. |
|||||
|
638 Gli Arabi invadono Geru-salemme, conquistano la Mesopotamia e penetrano all�interno della Persia. |
|||||
|
641 Si arrende la fortezza di Babilonia, nel sito dell�o-dierno Cairo Vecchio. Presa di Alessandria e con-quista dell�intero Egitto da parte degli Arabi. |
|||||
|
642 Nella battaglia di Nihavand le truppe persiane, poco mobili ed armate troppo pesantemente, vengono definitivamente sconfitte dagli Arabi. |
|||||
|
651 Il territorio persiano � inte-ramente in mani arabe. |
|||||
|
652 Avviene il primo sbarco in Sicilia di una flottiglia araba salpata dalla Siria. Prima testimonianza della confidenza che avevano cominciato a prendere con il mare questi popoli provenienti dal deserto. |
|||||
|
660 I vascelli arabi del califfo Moavia cominciano ad invadere le acque bizantine. Occupano Cipro, s�impadroniscono di Rodi e si spingono sino a Creta e in Sicilia. |
|||||
|
661 Inizio del califfato di Medina. |
|||||
|
680 Nella battaglia di Kerbala muore l�imam Hussein, nipote del profeta. Nasce la divisione tra Sunniti e Sciiti. |
|||||
|
689 Un corpo di sbarco bizantino sorprende e stermina a Barka l�esercito musulmano in ripiegamen-to dopo essere stato scon-fitto dal principe berbero Kossaila presso Kairuan. Con questa vittoria il Nord Africa ripassa tempora-neamente in mano bizan-tina. |
|||||
|
670 Gli Arabi invadono la Tunisia. Ogba-ben-Nafi fonda Kairuan, o Qayrawan. La roccaforte � loro neces-saria per impedire un ritor-no offensivo dei Bizantini, che possiedono le citt� della costa, e contenere i Berberi del massiccio dell�Aurasio. |
|||||
|
693-697 La caduta di Cartagine (697), capitale dell�esarcato bizantino in Africa, sancisce il pieno dominio arabo sulla Tunisia. Gli Arabi vengono scacciati da Cartagine subito dopo la conquista per l'intervento della flotta bizantina mandata da Bisanzio. |
|||||
|
697 I Berberi, guidati dalla regina Kahina, sconfissero l�esercito arabo a Tebessa, respingendolo sino in Tripolitania. |
|||||
|
698 Riconquista di Cartagine e fondazione di Tunisi. Questa conquista � ormai definitiva. |
|||||
|
699-700 Conquista di Pantelleria. |
|||||
|
703-753 Ripetute incursioni arabe contro citt� rivierasche della Sicilia: 703, 704, 720, 727, 728, 729, 730, 733, 734, 735, 740, con assedio a Siracusa, 753. Nello stesso periodo anche le cose della Sardegna vennero sottoposte a simili scorrerie. |
|||||
|
711 Tariq ibn Ziyad attraversa Gibilterra e sbarca in Spagna. L�evento segna la fine del regno di Visigoti in Spagna. |
Fine del regno di Visigoti in Spagna. |
||||
712-744 Il regno longobardo tocca il suo apogeo durante il regno di Liutprando. |
||||||
|
713 Musa, governatore dell�Africa del nord, proclama nella capitale Toledo la sovranit� del califfo di Damasco. |
|||||
|
720 Conquista di Narbona ed assedio di Tolosa. |
|||||
|
725 Conquista di Carcassonne e di Autun. |
|||||
|
732 Nella pianura di Poitiers Carlo Martello sconfigge l�esercito musulmano e ne uccide il condottiero, Abd-er-Rhaman. |
|||||
|
735 Jussef Ibn Abd-er-Rhaman, governatore arabo di Narbona, s�impadronisce di Arles. |
|||||
|
737 Conquista di Avignone; devastazioni sino a Lione e all�Aquitania. |
|||||
|
739 Nuove incursioni in Provenza, vanificate dal nuovo intervento di Carlo Martello. |
|||||
|
722 Con la battaglia di Covadonga inizia la �Reconquista� spagnola. I musulmani, guidati da al-Qama sono sconfitti dagli scampati Visigoti di Pelayo. La �reconquista� terminer� il 2 gennaio 1492, con la conquista di Granada. |
|||||
|
727-878 Conquista della Sicilia da parte degli Arabi: - 720, 728, 730, 732, 752, 753 - prime incursioni arabe senza successo, interrotte da turbolenze interne in Africa; - 827 - tentativo di conquista di Sira-cusa, fallito grazie all�intervento della flotta bizantina; - 831 - Palermo cade in mano araba dopo un assedio durato circa un anno; - 843 - aiutati dai Napoletani, s�impa-droniscono di Messi-na; - 878 (21/5): caduta di Siracusa. |
|||||
744 I Franchi di Carlomagno sconfiggono definitiva-mente i Longobardi e ne inglobano il regno. |
||||||
756 Assedio del longobardo Astolfo a Roma. Affrontato da Pipino, chiede la resa e rende il territorio occupato, che il re franco restituisce al papa. |
|
|||||
762 Baghdad diventa la capitale del califfato abbaside. |
||||||
765 Fondazione del califfato ommiade in Spagna. |
||||||
768 Salita al trono di Carlomagno. |
|
|||||
774 Desiderio, chiuso a Pavia, si arrende a Carlomagno, che rilev� il titolo di re dei Longobardi. |
|
|||||
778 Carlomagno � battuto a Roncisvalle e la sua retroguardia viene massacrata. |
||||||
793 Invasione della Settimania. |
||||||
797�813 I Carolingi non possedevano flotte e non potevano quindi spazzare il mare dai pirati che l'infestavano. Essi fecero sforzi per conquistarsi la sicurezza del mare: - nel 797 occuparono Barcellona; - nel 799 le Baleari devastate allora dai Saraceni e che si abbandonarono a Carlo; - nell'807 Pipino scaccia i Mori dalla Corsica con una flotta italiana. |
||||||
798 Saccheggio delle Baleari. |
||||||
800 Roma, 25/12 - Il papa Leone III incorona Carlo Magno Imperatore. |
|
|||||
806 Conquista di Pantelleria. |
||||||
809 Occupazione della Corsica. |
||||||
810 Occupazione della Sardegna. |
||||||
812 Aix en Provence, 13/11 - Pace tra Carlomagno e Bisanzio: abbandono ai Bizantini di Venezia e delle citt� dell�Istria, della Liburnia e della Dalmazia. Definitiva rinuncia al mare dell�impero carolingio . Ascesa di Venezia come potenza marittima nell�orbita di Bisanzio. |
812 Saccheggio di Lampedusa, Ponza e Ischia. |
|||||
822 Battaglia di Clavijo, in cui Ramiro I delle Asturie sconfisse l'emiro ?Abd al-Rahman II |
||||||
838 Devastate Brindisi e Taran-to ed invasa Marsiglia. |
||||||
840 Sconfitte le flotte di Bisanzio e Venezia. |
||||||
841 Devastazione di Ancona e della costa dalmata sino a Cattaro. |
||||||
842 Penetrazione sino ad Arles. |
||||||
843 Trattato di Verdun e suddivisione dell�impero Carolingio in tre regni. |
|
|||||
846 Sessanta imbarcazioni saracene attaccano Ostia, risalgono il Tevere e devastano ogni cosa sino alle mura di Roma, arrivando a profanare la chiesa di San Pietro. |
||||||
847 Conquista di Bari. |
||||||
849 Battaglia di Ostia - Una forte libecciata e la flotta composta di navi di Amalfi, Gaeta e Napoli, la cui composizione � stata sollecitata dal Papa Leone IV, sbaraglia al largo di Ostia una consistente flotta saracena. |
||||||
850 Nuova penetrazione da sud sino ad Arles. |
||||||
852 Conquista di Barcellona. |
||||||
876 Espugnata nell'871 dall'imperatore del Sacro Romano Impero Ludovico II, Bari ritorna ai Bizantini, diventando il maggior centro politico, militare e commerciale italiano dell'Impero d'Oriente. |
||||||
876-877 Sortite nella campagna ro-mana e ripetuti saccheggi. |
||||||
878 Capitolazione di Siracusa, capitale della Sicilia bizantina. |
||||||
883 Incendio e distruzione dell�abbazia di Montecassino. |
||||||
888 Scontro nelle acque di Milazzo tra una flotta araba partita dalla Sicilia e la flotta bizantina inviata dall�imperatore Niceforo Foca a difesa dei possedimenti in Calabria obiettivo della missione. Terribile sconfitta dei cristiani che subirono l�affondamento di gran parte dei vascelli, migliaia di morti ed il saccheggio di Reggio. |
||||||
890 Installazione in un�area tra Hy�res e Fr�jus di alcuni Saraceni di Spagna. Essi stabilirono una solida posizione a Fraxinetum (La Garde Frainet), seguendo la catena dei Mauri. Di l� essi dominavano la Provenza e il Delfinato che sottoponevano a continue razzie. |
||||||
890 L�abbazia di Farfa � assediata e resiste per sette anni. Le vallate dell�Aniene e Tivoli sono devastate. I Musulmani hanno costruito due piazzeforti nei pressi di Roma, esattamente a Saracinesco ed un�altra a Ciciliano, sui monti Sabini. |
||||||
902 Presa di Taormina, con strage di donne bambini e sacerdoti, categorie normalmente risparmiate dalle consuetudine islamiche di guerra. |
||||||
910 ?Ubayd Allah ibn al-?usayn, fatimide, porta al potere la dinastia sciita ismailita in tutto il Nord Africa, segnando il tramonto della dinastia aghlabita. |
||||||
916 Capitolazione di Palermo dopo sei mesi di assedio. |
||||||
931 Sconfitta dei Saraceni di Spagna di Hy�res, Fr�jus e Fraxinetum ad opera di una flotta greca. |
||||||
935 Genova viene saccheggiata dai Musulmani. |
||||||
948 Hasan ibn Ali ripristina la dominazione islamica in Sicilia a seguito di diversi atti di rivolta antifatimida e instaura nell�isola un emirato ereditario. |
||||||
973 Il conte Guglielmo di Arles riusc� a ricacciare i Saraceni di Spagna installati a Hy�res, Fr�jus e Fraxinetum. |
||||||
987 Ugo Capeto � re dei Franchi. |
|
|||||
988-1002 Intensa attivit� militare dei musulmani di Sicilia contro il sud d�Italia. Spedizioni contro Calabria, Puglia, Basilicata e Campania. Assediate Cosenza nel 988, Taranto nel 991, Matera nel 944, Benevento nel 1002, Capua subito dopo. |
||||||
1031 A Cordova viene abolito il califfato. |
||||||
1035 Nasce il regno musulmano indipendente di Toledo. |
||||||
1071 Battaglia di Manzikert tra l'esercito del sultano sel-giuchide Alp Arslan e quello bizantino dell'im-peratore bizantino Romano IV Diogene presso l'o-dierna cittadina turca di Malazgirt; lo scontro si risolse in una disastrosa sconfitta per i Bizantini |
||||||
1085 Presa cristiana di Toledo |
||||||
1094 El Cid Campeador strappa Valencia agli Arabi |
||||||
1187 Il Saladino riconquista Gerusalemme |
||||||
1212 Vittoria dei cristiani sui musulmani a Las Navas di Tolosa |
||||||
1236 Presa di Cordova da parte cristiana |
||||||
1366 Gli Ottomani ad Adrianopoli |
||||||
1391 Assedio ottomano di Costantinopoli |
||||||
1396 Massacro ottomano di cristiani a Nicopoli |
||||||
1453 L'Islam conquista Costantinopoli |
||||||
1492 2 gennaio: riconquista di Granada e cacciata dei Mori dalla Spagna |