Il Manifesto dell'Associazione
Associazione come "Circolo". Osservatorio come "Cenacolo".
OMeGA nasce dal desiderio di un gruppo di studiosi ed appassionati di Mediterraneo di approfondire i numerosi temi che lo coinvolgono e di percorrere le mille rotte che l'attraversano. L'origine di tanta attrazione � la passione per discipline come la storia, la geografia e lo sviluppo umano. Lo scopo di tanto peregrinare � una scommessa, quella di scoprire negli eventi di oggi le tracce di una comune matrice antropologica e, attraverso i meccanismi della geopolitica e la metodologia sociologica, riuscire a prevedere lo sbocco futuro delle azioni di oggi. Ma, anche, di individuare il ponte culturale ideale che unisce gli sconvolgimenti del passato agli eventi del presente, onde potere tracciare l'ideale prolungamento nel futuro.
Tanta ambizione richiede molta attivit� di meditazione, la ricerca e l'approfondimento di fonti attendibili, l'analisi delle situazioni, il costante confronto con organismi simili e l'elaborazione di teorie e previsioni.
Ma perch� tanto lavoro non rimanga uno sterile esercizio fine a se stesso, specchio della vanit� dei suoi autori, i soci di OMeGA sono intenzionati a sviluppare sbocchi divulgativi della materia che contribuiranno a sviluppare.

  .

Chi siamo

Statuto

Organi associativi

Il giornale - Omeganews

Il centro studi - Alfa&Omega

Per iscriversi

Pubblicazioni ed Eventi

Photogallery
Benvenuti sul sito dell'Osservatorio
Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia
www.omeganews.info
Sede legale: Via Salaria, 95/B8 - 00198 Roma
    HOME       OMEGANEWS   ALFA&OMEGA       LINK          CONTATTI
E' per tutti questi motivi che i soci fondatori hanno deciso di denominare l'Associazione "Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica ed Antropologia", in sigla O.Me:G.A. E' per studiare l'attualit� geopolitica mediterranea in una cornice di tipo antropologico che l'Associazione ha pianificato di dotarsi di un "Centro Studi, Analisi e Produzione" denominato <L'Alfa e l'Omega>. Ed �, infine, per favorire l'opera di divulgazione che OMeGA ha stabilito di creare un giornale telematico denominato <Omeganews> e di organizzare eventi pubblici, invitando studiosi, scienziati, ricercatori, giornalisti e chiunque sia disposto a condividere le proprie esperienze accademiche e sul campo ed e in grado di contribuire all'arricchimento conoscitivo e culturale dei presenti.
Tra gli obiettivi principali di OMeGA lo studio e l'analisi del Mediterraneo nell'ottica a un tempo geopolitica ed antropologica, l'approfondimento degli aspetti e delle realt� sociali, la condivisione delle conclusioni mediante il dialogo con specialisti del settore e con entit� aventi analogo scopo e lo svolgimento di attivit� informativa e didattica. L'idea di geopolitica, come la vocazione dei soci esige, non pu� essere disgiunta da quella dello studio dell'antropologia, dall'instaurazione di un dialogo e dall'approccio di tipo sociologico nel metodo e nelle finalit�. Ogni evento formativo organizzato da OMeGA � un incontro con maestri di una delle discipline citate, o di tutte contemporaneamente. Ad essi sar� richiesto di parlare di s�, di dar conto dei loro itinerari, di descrivere i passaggi, di spiegare le variazioni eventualmente intervenute. Parlando di s�, essi diventano maestri a doppio titolo. Per quello che dicono, prima di tutto, e di cui danno conto; ma anche per il fatto di mostrare, come fanno i maestri, il metodo speculativo e di ricerca non solo nei suoi risultati, ma nel suo divenire. Essi non mettono solo in scena il pensato, ma mostrano come l'attuazione del metodo abbia avuto luogo, perch� sia apparsa necessaria in quel modo, perch� essi abbiano dovuto ricorrere ad altri aspetti di comparazione o a proiezioni spazio-temporali. Il vero maestro non esibisce solo il risultato, ma lascia trasparire il processo.
I soci di OMeGA si confronteranno con gli esperti generosi, che non siano gelosi di ci� cui sono giunti, ma che accettino di condividerlo, lasciando persino scorgere il modo della generazione. Il dialogo presuppone esperti che si lascino mettere in discussione, anzi che da s� mettano in dubbio il proprio metodo e le conclusioni alle quali sono pervenuti.
OMeGA intende perseguire l'umanizzazione della geopolitica, l'ancoraggio degli eventi alle realt� locali, la loro relativizzazione e contestualizzazione, la loro narrazione e spiegazione come ancorati al contesto geografico nel quale si svolgono, convinti che essi dipendono principalmente dall'ambiente fisico nel quale si sono sviluppati e dal contesto umano e sociale nel quale si sono svolti; in un ciclo continuo nel quale i contesti che hanno contribuito al loro accadimento ed influito sui modi del loro sviluppo vengono continuamente modificati per effetto delle conseguenze degli eventi medesimi.
Esso intende indagare, cercare di capire, interpretare ed aiutare altri a capire. Di politica internazionale e di storia umana. Di Mediterraneo. Dell'Uomo.
Desidera raccontare anche le masse oltre che l'elite, in una visione antropologica e metodologia sociologica, a sostegno di quella geopolitica, senza trascurare gli effetti della psicologia delle masse derivante dalle esperienze cumulate nel tempo nel particolare contesto geografico, e solo in esso, ed impresso nel DNA di ogni singola Nazione.
Le vicende del Mediterraneo, possibilmente svincolate da qualsiasi ottica ideologica, nel modo pi� asettico ed obiettivo possibile. Ma i Soci di OMeGA saranno consci, al pari dei loro interlocutori, che chi studia e scrive non � esente da ci� che racconta.

Il sito � in costruzione - versione BETA