Sezione I - NORME GENERALI
Capo I - Denominazione - Sede - Durata
Articolo 1 - Denominazione
E' costituita un'Associazione Culturale senza scopo di lucro denominata "Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica ed Antropologia", in sigla "O.Me.G.A.".
Articolo 2 - Sede e durata
L'Associazione ha sede legale in Roma ed ha durata illimitata.
Articolo 3 - Dipendenze
Delegazioni ed Uffici potranno essere costituiti sia in Italia che all'estero, per svolgere, in via accessoria e strumentale rispetto alle finalit� della Associazione, attivit� professionali, di sviluppo e di incremento della necessaria rete di relazioni nazionali ed internazionali di supporto alla Associazione stessa e nello spirito delle sue finalit�.
Capo II - Finalit� istituzionali, scopo e attivit�
Articolo 4 - Finalit� istituzionali
I membri dell'Associazione operano nel campo delle relazioni internazionali e svolgono attivit� di studio, ricerca, monitoraggio e divulgazione centrata sul Mediterraneo e intesa a prevedere i possibili sviluppi in campo politico, sociale ed economico di situazioni meticolosamente analizzate e poste in relazione con linee di tendenza consolidate.
Essa � autonoma ed ispirata al principio di democraticit� e trasparenza nelle regole di conduzione e nei rapporti tra i soci.
Articolo 5 - Scopo e Attivit�
L'Associazione non ha fini di lucro. Essa intende perseguire esclusivamente finalit� di solidariet� sociale.
L'Associazione intende favorire negli aderenti, simpatizzanti e lettori delle proprie opere la conoscenza dei Paesi del Bacino mediterraneo, e dintorni ("Mediterraneo allargato"), diffondere informazioni continue ed aggiornate sui fatti della Regione e dei Paesi che la compongono, elaborare documenti periodici sulla situazione politica sociale economica di detti Paesi e sullo stato delle relazioni tra di essi ed il mondo esterno.
L'Associazione cercher� di riportare gli eventi nel modo pi� asettico ed obiettivo possibile. Il suo orientamento � di raccontare le masse e non solo le elite. E' la sua visione umanistica della geopolitica, che non trascura gli influssi della sociologia e della psicologia collettiva, n� del substrato di esperienze cumulate nel tempo nei singoli contesti geografici, incisi nel DNA di ogni singola Nazione.
Essa �, altres�, organizzata a fornire consulenza sulla situazione in aree o Paesi particolari a Societ� o Organizzazioni o Imprese o a chiunque ne abbia bisogno e ne faccia richiesta, mediante l'organizzazione di Briefing, Corsi, Seminari o l'elaborazione di documenti monografici.
Come ricaduta della propria attivit�, l'Associazione si prefigge di:
- svolgere e promuovere ogni attivit� che possa favorire l'amicizia fra l'Italia e detti Paesi, collettivamente o singolarmente, e partecipare ad ogni attivit� pubblica che abbia le stesse finalit�; promuovere la formazione di Associazioni di amicizia fra l'Italia e quei Paesi nei quali si troveranno soggetti disposti a fornire collaborazione a questa iniziativa;
- favorire la conoscenza dei Paesi mediterranei, anche sotto il profilo culturale, artistico, turistico e ogni altro possa sviluppare empatia ed amicizia.
Per il perseguimento delle proprie finalit� istituzionali, l'Associazione si adopera nel raggiungimento degli scopi di cui al precedente articolo attraverso lo svolgimento delle correlate attivit�. Per il loro pi� efficace perseguimento, l'Associazione pu� anche possedere, gestire, prendere in locazione immobili ed altre attrezzature sia mobili che immobili, creare strutture proprie o utilizzare quelle esistenti sul territorio, stipulare contratti, accordi con altre associazioni, enti e terzi in genere, instaurare collaborazioni con analoghe strutture internazionali, sostenere l'attivit� di enti ad essa collegati o aventi le medesime finalit� di studio e ricerca, assumere personale e attuare ogni altra iniziativa che possa assicurare la migliore realizzazione dei suoi scopi, secondo quanto previsto dalla legge o da convenzioni internazionali.
E' fatto in ogni caso divieto all'Associazione di svolgere attivit� diverse da quelle istituzionali, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10, comma 1, del D. Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460.
L'Associazione ed i suoi associati operano senza discriminazioni legate all'ideologia, alla religione, alla razza, al sesso o ad altri fattori diversificativi.